< Torna a tutti i bandi
veneto

PIF – Progetti Integrati di Filiera

Il bando del PR Veneto FESR 2021-2027 intende consolidare la presenza competitiva e promuovere la proiezione internazionale di PMI appartenenti a sei filiere venete di eccellenza: Fashion, Sport, Interior Design, Automotive, Macchine Agricole e Subfornitura Meccanica, favorendone la penetrazione organizzata nei mercati esteri e, al tempo stesso, la capacità di presidio da parte delle singole imprese. L’iniziativa rientra nell’ambito dell’Azione 1.3.6 “Sostegno ai programmi di internazionalizzazione delle PMI” del PR Veneto FESR.

Apertura bando:
13/1/2026

Data di scadenza:
31/3/2026

Dotazione finanziaria:
3.000.000,00

Soglia minima e massima:
29.767,35

Settori: Si tratta di un'agevolazione rivolta alle seguenti filiere:

  • Fashion
  • Sport
  • Interior design
  • Automotive
  • Macchine agricole
  • Subfornitura meccanica

Soggetti beneficiari: Microimprese Piccole e medie imprese (PMI) con sede legale od unità operativa sita nella Regione Veneto. L’impresa richiedente deve esercitare un’attività economica classificata con codice ISTAT ATECO 2025 primario o secondario nei settori indicati del presente bando per una delle sei Filiere individuate

Tipologia: Le agevolazioni consistono in:

  • Per la fase 1 nell'erogazione di servizi a titolo gratuito
  • Per la fase 2 le agevolazioni sono erogate sotto forma di contributo a fondo perduto pari all’80% della spesa rendicontata ammissibile, nel limite massimo di euro 23.813,88, corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari o superiore a euro 29.767,35

Investimento: Gli interventi si suddividono in due fasi. Fase1: percorso di internazionalizzazione che inizia con una valutazione individuale del grado di maturità internazionale e culmina nella definizione di una strategia di internazionalizzazione. I temi affrontati sono i seguenti:

  • Assessment del grado di maturità internazionale
  • Seminari formativi on-line
  • Matchmaking di Filiera
  • Incoming di operatori stranieri
  • Coaching.
  • Strategia di internazionalizzazione
Fase 2: si tratta progetti di investimento finalizzati alla realizzazione, da parte di ciascuna impresa, di uno o più interventi previamente individuati nella Strategia di internazionalizzazione elaborata in esito alla FASE I.

Spese ammissibili: Le categorie di spesa ammissibili sono le seguenti: a) consulenze specialistiche: Spese per la realizzazione di studi di fattibilità, analisi di mercato e individuazione di soluzioni specifiche (es. in ambito logistico, marketing, etc.). b) consulenze e servizi finalizzati all'ottenimento di certificazioni: Spese per l’ottenimento di certificazioni e standard internazionali o di paesi specifici. c) registrazione all’estero di marchi, licenze, know-how esclusivi, disegni e modelli di utilità: Spese per la registrazione all’estero di marchi, licenze, know-how esclusivi, disegni e modelli di utilità. d) siti web e sistemi di e-commerce e) promozione e commercializzazione su mercati esteri: Spese per campagne di marketing e comunicazione su mercati esteri, pubblicità su social media, radio-televisione, carta stampata, affissioni, produzione di materiali promozionali f) fiere di rilievo internazionale g) eventi di promozione collettiva: Spese per la partecipazione a fiere, manifestazioni o eventi di rilievo internazionale in forma collettiva. h) showroom all’estero: Spese per istituzione temporanea di showroom/spazi espositivi/esposizioni virtuali all’estero i) incoming di soggetti esteri: Spese comprensive di vitto, alloggio e transfer interni dei soggetti esteri ospitati nelle iniziative di incoming j) spese generali: Il costo per tali spese è determinato mediante l’applicazione di un tasso forfettario pari al 7% della spesa ammissibile  

Fonte del finanziamento: PR FESR Veneto 2021-2027

Ente gestore: Regione Veneto

Vuoi approfondire questo bando?
Prenota una chiamata gratuita