Apertura bando:
in corso
Data di scadenza:
05/03/2026
Dotazione finanziaria:
40.000.000
Soglia minima e massima:
L’investimento deve essere almeno pari a 500.000 euro. Le spese riferite ai Progetti di Innovazione ed ai Progetti di Ricerca e Sviluppo non devono essere prevalenti.
Settori: Tutti
Soggetti beneficiari: PMI con sede legale nella Regione Lazio, iscritte nel Registro delle Imprese, non risultanti quali imprese in difficoltà ed in regola con il DURC. Devono inoltre essere in grado di dimostrare la capacità economico finanziaria per sostenere l’investimento strategico.
Tipologia: Contributo a fondo perduto con le intensità di contribuzione in funzione della dimensione dell’impresa e della tipologia di investimento.
- Piccole imprese:
a. Investimenti ubicati in Zone Assistite Plus 45%
b. Investimenti ubicati in Zone Assistite Ordinarie 35%
c. Investimenti ubicati nelle restanti zone del Lazio (Reg. (UE) 651/2014) 20%
d. Investimenti ubicati nelle restanti zone del Lazio – De Minimis 35%
e. Attività di formazione e addestramento 70%
- Medie imprese:
a. Investimenti ubicati in Zone Assistite Plus 35%
b. Investimenti ubicati in Zone Assistite Ordinarie 25%
c. Investimenti ubicati nelle restanti zone del Lazio (Reg. (UE) 651/2014) 10%
d. Investimenti ubicati nelle restanti zone del Lazio – De Minimis 25%
e. Attività di formazione e addestramento 60%
Investimento: La Regione Lazio sostiene la realizzazione di investimenti da parte delle PMI riguardanti l’ampliamento, la diversificazione e la modernizzazione delle attività produttive esistenti, anche mediante l’adozione di tecnologie innovative e sostenibili. Non sono ammissibili investimenti sostitutivi della capacità produttiva esistente, né investimenti per l’avvio di nuove iniziative.
I progetti ammissibili devono presentare costi ammissibili almeno pari a 500.000,00 euro e riguardare prevalentemente Investimenti (almeno il 75% del progetto).
Sono inoltre ammissibili le due tipologie di intervento ancillari:
- attività di formazione e di addestramento dei dipendenti da assumere o da riqualificare per effetto degli investimenti agevolati;
- consulenze e servizi attinenti alla fase di industrializzazione e di prima commercializzazione dei prodotti o servizi oggetto dell’investimento agevolato.
Spese ammissibili: Le spese ammissibili collegate alle tipologie di intervento sono :
- per gli investimenti: gli acquisti a condizioni di mercato di beni materiali e immateriali;
- per le attività di formazione: le spese riconosciute all’organizzazione responsabile della formazione, relative alle ore dedicate dai formatori, ai servizi di consulenza specifica e agli altri costi di esercizio direttamente imputabili all’attività. Sono inoltre ammissibili i costi per la partecipazione all’attività dei dipendenti dell’impresa beneficiaria, questi ultimi riconosciuti nella misura forfettaria del 20% del totale delle spese sostenute nei confronti dell’organizzazione responsabile (art. 55 (1) Reg. UE 2021/1060);
- le spese per consulenze e servizi direttamente imputabili ad attività di supporto all’industrializzazione e alla prima commercializzazione dei prodotti o servizi oggetto dell’investimento agevolato;
- il premio della Fideiussione a garanzia dell’anticipo obbligatorio.
Fonte del finanziamento: FESR 2021/2027 Regione Lazio
Ente gestore: Regione Lazio