< Torna a tutti i bandi
veneto

Fondo Veneto Energia

Le agevolazioni sono destinate a promuovere azioni mirate a migliorare l'efficienza energetica del tessuto produttivo veneto, in termini di riduzione dei consumi energetici e di minori emissioni di gas a effetto serra, nonché a potenziare l'utilizzo di energia da fonti rinnovabili.

Apertura bando:
27/11/2025

Data di scadenza:
26/02/2026

Dotazione finanziaria:
€ 31.000.000,00

Soglia minima e massima:
min. 100.0000,00/max. 600.000,00

Settori: - Estrazione e di minerali da cave e miniere, con esclusione delle seguenti categorie: o 05 - Estrazione di carbone (esclusa torba) o 06 - Estrazione di petrolio greggio e di gas naturale o 09.1 - Attività di supporto all’estrazione di petrolio e di gas naturale - Attività manifatturiere, con esclusione delle seguenti categorie: o 12.0 - Industria del tabacco o 19.1 - Fabbricazione di prodotti di kokeria o 24.1 – Siderurgia - Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento - Costruzioni - Commercio all'ingrosso e al dettaglio - Riparazione di autoveicoli e motocicli - Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione - Servizi di informazione e comunicazione - Attività immobiliari - Attività professionali, scientifiche e tecniche, con esclusione delle seguenti categorie: o 70.1 - Attività di direzione aziendale o 70.22 - Consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale - Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese - Istruzione - Sanità e assistenza sociale - Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento - Altre attività di servizi

Soggetti beneficiari: imprese ed i liberi professionisti che hanno un codice ATECO rientrante nell'elenco evdienziato nella sezione "Settori".

Tipologia: Finanziamento agevolato a cui è aggiunta una quota a Sovvenzione a fondo perduto. l’operazione finanziaria è così composta: • una quota di Sovvenzione a fondo perduto per un importo pari al 20% dell’investimento totale ammissibile (“Quota Sovvenzione”); • un Finanziamento agevolato fino a concorrere al 100% dell’investimento totale ammissibile, così suddiviso: o una quota di provvista pubblica a tasso zero per un importo pari al 50,0% del finanziamento agevolato (“Quota Fondo”) con assunzione del rischio di mancato rimborso da parte del Soggetto Beneficiario a carico del Fondo per la parte di competenza; o una quota di provvista privata, messa a disposizione dal Finanziatore ad un tasso (“Tasso Banca”) non superiore al “Tasso Convenzionato”, per il rimanente importo del finanziamento agevolato Durata del finanziamento: da un minimo di 36 mesi ad un massimo di 84 mesi (compreso preammortamento max 18 mesi).

Investimento: Progetti di efficientamento energetico delle imprese, rivolti sia al ciclo produttivo, sia agli immobili aziendali, incentivando il ricorso alle energie rinnovabili per l’autoconsumo e la produzione dell’energia necessaria ad alimentare i cicli produttivi anche attraverso l’installazione dei relativi impianti. In particolare, il Fondo sostiene i seguenti interventi: • Efficientamento energetico del ciclo produttivo come • Efficientamento energetico degli immobili aziendali • Installazione di impianti di energie rinnovabili per l’autoconsumo

Spese ammissibili: - opere edili (Coibentazione dell’involucro edilizio; Sostituzione di serramenti e/o pareti vetrate; Realizzazione di pareti ventilate; Realizzazione di opere per l’ottenimento di apporti termici gratuiti; Installazione di sistemi schermanti per la protezione dalla radiazione solare) - acquisto macchinari ed impianti (Motori elettrici e inverter; Forni, presse, compressori; Sistemi di movimentazione/trasporto interni alla Sede operativa; Generatori di calore, pompe di calore, scambiatori di calore; - Installazione di impianti di produzione di energia elettrica e/o termica da fonti rinnovabili, compresi eventuali sistemi di accumulo/stoccaggio; - Installazione di impianti di cogenerazione ad alto rendimento da fonti rinnovabili) - Servizi esterni (es. spese di progettazione, collaudo e direzione lavori, compresi i servizi esterni specialistici; spese tecniche per le diagnosi energetiche e attestazione prestazione energetica dell’immobile; spese per il rilascio, da parte di organismi accreditati, delle certificazioni ambientali o energetiche; spese connesse alla riprogettazione del ciclo produttivo, compresa la sua attuazione in funzione dell’efficienza energetica). In tale categoria rientra anche l’eventuale perizia asseverata per il rispetto del DNSH.

Fonte del finanziamento: PR Veneto FESR 2021-2027

Ente gestore: Veneto Innovazione S.p.a.

Vuoi approfondire questo bando?
Prenota una chiamata gratuita