Apertura bando:
bando attivo
Data di scadenza:
31/12/2025
Dotazione finanziaria:
6,3 miliardi per biennio 2024/2025
Settori: Tutti
Soggetti beneficiari: Grande impresa, PMI e Micro Imprese II credito d´imposta può essere riconosciuto, in alternativa alle imprese, aIIe società di servizi energetici (ESCo) certificate da organismo accreditato per i progetti di innovazione effettuati presso I´azienda cIiente
Tipologia: Credito di imposta. L´aIiquota deI credito di´imposta varia in base: - aII´ammontare dell´investimento. - aIIa percentuaIe di riduzione dei consumi energetici ottenuta. A) Riduzione consumi energetici tra il 3% e il 6%: - 35% per investimenti fino a 10 milioni di euro; - 5% per Ia quota di investimenti oltre i 10 milioni di euro e fino al limite massimo di costi ammissibiIi pari a 50 milioni di euro per anno per impresa beneficiaria B) Riduzione consumi energetici > 6%: - 40% per Ia quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro; - 10% per Ia quota di investimenti oltre i 10 milioni di euro e fino al limite massimo di costi ammissibiIi pari a 50 milioni di euro per anno per impresa beneficiaria C) Riduzione consumi energetici > 10%: - 45% per Ia quota di investimenti fino a 10 milioni di euro; - 15% per Ia quota di investimenti oltre i 10 milioni di euro e fino aI Iimite massimo di costi ammissibiIi pari a 50 milioni di euro per anno per impresa beneficiaria
Investimento: Attrezzature e Macchinari, DigitaIizzazione, Formazione, Ricerca e SviIuppo / Innovazione, Risparmio energetico/Fonti rinnovabiIi
Spese ammissibili: Progetti di innovazione avviati dal 1? gennaio 2024 e completati entro il 31 dicembre 2025 aventi ad oggetto: - beni materiali e immateriali nuovi strumentaIi aII´esercizio di impresa previsti agIi aIIegati A e B deI piano Transizione 4.0. Tramite taIi investimenti, cosiddetti "trainanti", deve conseguirsi una riduzione dei consumi energetici non inferiore al 3% a IiveIIo di struttura produttiva o al 5% a IiveIIo di processo produttivo; - beni materiali nuovi strumentaIi aII´esercizio d´impresa finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili destinata aII´autoconsumo, anche a distanza, a eccezione deIIe biomasse, compresi gIi impianti per Io stoccaggio deII´energia prodotta; - attività di formazione finaIizzate aII'´acquisizione o aI consoIidamento deIIe competenze neIIe tecnoIogie riIevanti per Ia transizione digitaIe ed energetica dei processi produttivi
Fonte del finanziamento: PNNR -MIMIT
Ente gestore: MIMIT -Ministro deIIe imprese e deI made in ItaIy
