< Torna a tutti i bandi
friuli-venezia-giulia

Contributo per lo sviluppo delle capacità manageriali delle PMI

La finalità del bando è di sostenere le PMI della Regione FVG che avviano iniziative di sviluppo di adeguate capacità manageriali. La presenza di manager qualificati ed esperti all’interno delle piccole e medie imprese rappresenta un importante elemento di innovazione gestionale, che, portando nuove competenze all’interno dell’impresa, può favorirne, tra l’altro, i processi di aggregazione e crescita dimensionale nonché il percorso di internazionalizzazione e di crescita sui mercati internazionali, in coerenza con gli obiettivi delineati con il Piano “Agenda FVG Manifattura 2030”.  

Apertura bando:
15/12/2025

Data di scadenza:
16/01/2026

Dotazione finanziaria:
1.500.000

Soglia minima e massima:
5.000 120.000

Settori: Sono ammesse le PMI appartenenti a tutti i settori ad eccezione delle imprese operanti nel settore della produzione primaria, nella trasformazione e nella commercializzazione di prodotti della pesca e dell’acquacoltura nonché dei prodotti del settore agricolo

Soggetti beneficiari: Possono beneficiare del presente bando le PMI che realizzano le iniziative di sviluppo di adeguate capacità manageriali.

Tipologia: Lo strumento agevolativo è un contributo a fondo perduto. Il limite massimo dell'incentivo concedibile per ciascuna domanda è pari a:

  • 60.000,00 euro per le spese per l'assunzione per il primo periodo di attività, nel limite massimo di ventiquattro mesi, di personale manageriale altamente qualificato;
  • 2.000,00 euro per le spese per la partecipazione a programmi master di alta formazione manageriale e imprenditoriale;
Il limite minimo di spesa ammissibile è pari a 5000 euro; nel caso in cui la domanda abbia per oggetto esclusivamente le spese di alta formazione, il limite minimo di spesa ammissibile per ciascuna domanda è pari a 1.500,00 euro

Investimento: Gli interventi ammissibili sono di seguito riportati:

  • l’assunzione per il primo periodo di attività, nel limite massimo di ventiquattro mesi, di personale manageriale altamente qualificato con contratto di lavoro subordinato con qualifica di dirigente o di quadro intermedio
  • la partecipazione dei titolari, amministratori e dei lavoratori della PMI a programmi master di alta formazione manageriale e imprenditoriale accreditati dall'associazione italiana per la formazione manageriale o da equivalenti organismi europei
Le iniziative previste devono essere dirette al perseguimento di almeno una delle seguenti finalità:
  • trasformazione tecnologica e digitale, anche per cogliere le opportunità di mercato legate allo sviluppo della società 5.0 e della silver economy in ambiti come il turismo, la logistica, la domotica e i trasporti intelligenti;
  • ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi in relazione all'ottimizzazione dell'introduzione di nuove tecnologie;
  • sviluppo di strategie di servitizzazione;
  • accesso ai mercati finanziari e dei capitali;
  • successione nella gestione dell'impresa;
  • fusione societaria;
  • introduzione di forme di responsabilità sociale d'impresa tra cui nuove forme di governance inclusive dei lavoratori o nuove forme organizzative;
  • applicazione delle modalità produttive dell’economia circolare;

Spese ammissibili: Sono ammissibili le spese effettivamente sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda e si fa riferimento a:

  • nel caso di assunzione di personale altamente qualificato, le spese relative al costo salariale spettante al personale manageriale altamente qualificato per le prestazioni rese
  • nel caso di alta formazione, le spese di iscrizione di titolari, amministratori e personale dell’impresa ai percorsi formativi e le eventuali spese per l’acquisto di testi connessi agli stessi.
 

Fonte del finanziamento: Fondi regionali

Ente gestore: CCIAA PN UD e CCIAA Venezia Giulia

Vuoi approfondire questo bando?
Prenota una chiamata gratuita