Apertura bando:
in corso
Data di scadenza:
fino ad esaurimento fondi
Dotazione finanziaria:
40.000.000
Soglia minima e massima:
L’investimento deve essere almeno pari a 500.000 euro. Le spese riferite ai Progetti di Innovazione ed ai Progetti di Ricerca e Sviluppo non devono essere prevalenti.
Settori: I settori di intervento sono riconducibili all'elenco del allegato 11
Soggetti beneficiari: Beneficiari sono le PMI e GI, costituite sotto forma di società di capitali, ivi incluse le società cooperative e le società consortili, che esercitano una attività economica tra quelle ammissibili indicate nell’Allegato 11 del bando. Le imprese del settore turismo, ricomprese in allegato 11, possono presentare domande solo se di dimensione GI.
Tipologia: Gli aiuti di cui al presente Avviso sono concessi nella forma di agevolazioni in conto capitale. Le agevolazioni sono articolate in funzione della tipologia di intervento e della dimensione dell’impresa come di seguito riportato:
Interventi produttivi:
- Le spese per le tipologie sopra riportate tranne le consulenze:
- Piccola impresa 60%
- Media impresa 50%
- Grande impresa 40%
- Le spese relative alle consulenze:
- Piccola impresa 50%
- Media impresa 50%
- Grande impresa NO
Intensità massima applicabile agli Interventi di innovazione:
- Piccola impresa 60%
- Media impresa 50%
- Grande impresa 40%
L’ intensità massima applicabile agli Interventi di Ricerca e Sviluppo per le imprese di qualsiasi informazione è pari all’80%
Investimento: Gli interventi ammissibili sono costituiti da:
- (obbligatori) Investimenti produttivi diretti a realizzare nuove unità produttive, ampliare le capacità di unità produttive esistenti, diversificare la produzione di uno stabilimento esistente per ottenere prodotti o servizi nuovi, apportare un cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo o acquisire un'unità produttiva esistente,
- (facoltativi) Progetti di innovazione e/o progetti di Ricerca e Sviluppo
Spese ammissibili: Le spese ammissibili relativamente agli interventi produttivi sono riconducibili a:
- Macchinari, impianti ed attrezzature varie
- Acquisto di suolo aziendale e sua sistemazione (nel limite del 10%)
- Acquisto o realizzazione di immobili, nella sola ipotesi di creazione di una nuova unità produttiva
- Opere murarie e assimilate, comprese quelle impiantistiche Tali spese, sommate a quelle del punto precedente, non possono in ogni caso superare complessivamente il limite del 40% dell’investimento ammissibile dell’intero Programma di Investimento;
- brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate
- studi di fattibilità, progettazioni ingegneristiche e direzione lavori (secondo precise limitazioni)
- consulenze, per le sole PMI e solo per gli investimenti produttivi nel limite del 10% del Programma di investimento.
In relazione agli interventi di Innovazione e di Ricerca e Sviluppo:
- Spese di personale
- costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il Programma di Investimento.
- costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne
- costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili all’attività di ricerca
- Costi indiretti
Fonte del finanziamento: FESR 21_27
Ente gestore: Regione Calabria